Siamo in un mondo VUCA (Volatile, incerto, complesso e ambiguo) dove il mondo industriale, Life Science in particolare, è sempre più complesso e competitivo. Autorità sempre più esigenti, concorrenza sempre più spietata rappresentano le sfide quotidiane, e continuare ad eccellere può essere un'impresa sempre più faticosa.
La difficoltà di adattarsi ai rapidi mutamenti: l'evoluzione tecnologica e le mutate esigenze del mercato richiedono alle aziende una flessibilità e un aggiornamento continuo, spesso difficili da attuare.
Il divario di competenze(skills mismatch): la discrepanza tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste dalle aziende crea un ostacolo significativo alla crescita e alla competitività.
L'impatto dell'Intelligenza Artificiale, dell'Industria 4.0 e 5.0: l'integrazione di queste tecnologie innovative richiede un approccio strategico e una riqualificazione del personale per sfruttarne appieno il potenziale.
Le esigenze in continua evoluzione di clienti e autorità: soddisfare aspettative sempre più complesse e mutevoli rappresenta una sfida costante per le aziende.
La difficoltà di reperire e trattenere i talenti: la concorrenza per i dipendenti qualificati è sempre più accesa, richiedendo alle aziende di investire in politiche di employer branding e di fidelizzazione efficaci.
Conosco bene queste sfide, le ho vissutesia direttamente quando ho ricoperto il ruolo di Pharma Regulatory Affairs Manager, che oggi come Consulente, Executive & Team Coach e Formatore nel settore Life Science.
Per gestire le sfide dell’attualità hai bisogno di formare e plasmare seriamente la mentalità dei tuoi dipendenti per non subire i cambiamenti e le sfide attuali. Un cambio di paradigma professionale è essenziale oggi, per non fallire domani.
Le organizzazioni che investiranno oggi sui loro dipendenti saranno quelle che resisteranno agli tsunami attuali.
La soluzione è iniziare almeno a formare i tuoi dipendenti su temi specifici ed essenziali anche secondo il Word Economic Forum quali:
In particolare nel settore Life Science ho ricoperto ruoli che spaziano dal tecnico al manageriale, acquisendo una comprensione unica delle sue dinamiche e dei suoi bisogni specifici.
Trasformo i tuoi tecnici di talento in leader capaci, combinando formazione mirata e coaching personalizzato.
Miglioro le performance dei team attraverso il Team Coaching, la facilitazione e la gamification, creando un ambiente di lavoro collaborativo e produttivo.
Offro corsi su temi cruciali, quali comunicazione tra collaboratori e verso i clienti (B2B o B2C), negoziazione, leadership, soft skills, management, gestione del tempo.
Offro corsi su temi cruciali quali Life Skills e Sviluppo delle Competenze Trasversali, Formazione in ambito Qualità, GMP e Regolatorio, Psicologia, Comunicazione e Tecnologie nella Life Science e non solo. Formo anche su aspetti di comunicazione per tecnici (autorità regolatorie, medici, manager, pazienti, comitati etici..)
L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di lavorare e scrivere documenti in vari settori, incluso quello farmaceutico. Saper scrivere documenti in modo critico, utilizzando le giuste tecniche di scrittura e comunicazione non ché gestire la compliance GMP e Regolatoria tipica del settore usando anche l’Intelligenza Artificiale, è una sfida che non si può non cogliere oggi.
Posso adattare i contenuti alle specifiche esigenze della tua organizzazione, o ascoltando i tuoi bisogni, aggiungerne di nuovi.
Contattami, e insieme possiamo costruire un percorso ad hoc, basato sui tuoi:
Comunicazione efficace: parlo sia la lingua dei tecnici che delle persone, due mondi troppo spesso lontani, creando un ponte tra competenze specialistiche e relazioni interpersonali.
Background unico: come "PsycoBiotech" (dalla fusione della laurea in Biotecnologie industriali e psicologia del lavoro e delle organizzazioni) posso offrire un mix più unico che raro di competenze che spaziano del regolatorio del Life Science alla psicologia dei team.
Formazione esperienziale, gamificata e serious game: sono tra gli strumenti che uso per la formazione. Chi nell’epoca attuale pensa che formarsi debba essere noioso, non ha mai partecipato ad una sessione formativa seriamente divertente.
Coraggio, cambiamento come forma di evoluzione e creatività.
Il coraggio mi ha permesso di fare un passo ulteriore nella mia vita professionale, decidendo di cambiare punto divista: da Manager a Executive & Team Coach per lavorare sul potenziale delle persone e dei team.
Il cambiamento come forma di evoluzione mi ha permesso di seguire questa nuova strada professionale facendomi formare e specializzare su nuovi temi, mi ha aperto le porte a fare una cosa che ho scoperto di amare: la formazione e il coaching per le aziende.
La creatività mi ha permesso di fondere in modo unico il mio passato da STEM e Manager pharma con la mia altra identità di formatore e Coach e laureata in psicologia. Sono diventata una PsycoBiotech dalla fusione sinergica dei miei due percorsi.
Se desideri che la tua azienda vada sempre più in alto e vi resti a lungo e per lungo tempo, contattami. Ti porto le competenze per supportarti nell'affrontare le complessità di oggi del settore. Un futuro ancora più solido è possibile se cominciamo a costruirlo oggi.
ConosciamociEcco una lista assolutamente non esaustiva dei progetti che seguo:
Essere il punto di riferimento per lo sviluppo professionale dei team, dei manager e dirigenti e delle organizzazioni del settore Life Science e Pharma.
Il mio mix di competenze e conoscenze che spaziano dalla conoscenza delle dinamiche aziendali, alla conoscenza delle sfide peculiari del settore fino alle difficoltà regolatorie di settore, passando perla psicologia comunicazione, mi rendono un mix unico capace di aver tanti punti di vista diversi che raramente si incontrano in un formatore, Team &executive Coach si trovano.
Supportare e formare le aziende a vedere il cambiamento e surfare il cambiamento come una sfida entusiasmante e non come un'onda pericolosa da evitare.
Adoro tirare fuori il potenziale dei dipendenti aziendali tramite il gioco, il team e l’executive coaching per far salire il livello di competenze delle organizzazioni.
Promuovere il cambiamento e l'eccellenza nelle organizzazioni sono due sfide che ho sempre amato sin dai tempi in cui lavoravo come dipendente.
In un settore in cui fiducia e competenza sono fondamentali, le opinioni di chi ha già collaborato con me sono il miglior riflesso dell’impatto che desidero offrire a ogni cliente. Le vostre parole raccontano il valore del mio supporto e l'attenzione che dedico a ogni percorso, rispondendo alle sfide specifiche del mondo Life Science e Pharma.